Online Checkin

Grazie mille per la tua operazione di check-in online: velocizzerà l'accesso al tuo alloggio.

Si prega di compilare il seguente modulo. L'inserimento dell'ID di prenotazione (verificalo sul voucher) renderà il processo di ricerca più semplice

ID Prenotazione
Cognome
Nome
Email
Data d'arrivo

PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.3.8 DGR n. 406/2023

PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.3.8 DGR n. 406/2023

Progetto di Rinnovamento del B&B Airport Venice Diego

Il B&B Airport Venice Diego, situato a Ca' Noghera (VE) in Via Ca' Viganò n. 8 int. 2, è oggetto di un progetto di ristrutturazione e ammodernamento, realizzato grazie al sostegno della Regione Veneto nell'ambito del Programma Regionale Veneto FESR 2021-2027, Azione 1.3.8, come da DGR n. 406/2023.

Obiettivi Raggiunti

Il progetto ha mirato a rinnovare ed elevare la qualità della nostra struttura, creando un ambiente moderno, accessibile e sostenibile per i nostri ospiti. Grazie agli interventi effettuati, abbiamo:

  1. Ridotto l'impatto ambientale e il consumo di risorse:
       - Isolamento termico migliorato: Realizzazione del cappotto esterno e coibentazione del soffitto, aumentando l'efficienza energetica dell'edificio.
       - Nuovi serramenti: Sostituzione dei serramenti per un migliore isolamento termico e acustico.
       -Impianti all'avanguardia: Installazione di un sistema di riscaldamento/raffrescamento ad aria con pompe di calore di ultima generazione, gestito tramite domotica per massimizzare l'efficienza energetica.
       -Produzione efficiente di acqua calda: Installazione di pompe di calore con accumulo per la produzione di acqua calda sanitaria, garantendo un approvvigionamento sostenibile ed efficiente.
       - Energia rinnovabile: Installazione di pannelli fotovoltaici da 6,3 kW con accumulo da 10 kW, coprendo gran parte del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili.
       - Mobilità sostenibile: Installazione di colonnine di ricarica per auto e biciclette elettriche a disposizione degli ospiti.

  2. Implementate innovazioni digitali ed ecologiche:
       - Domotica: Integrato sistemi domotici nelle camere per il controllo remoto della climatizzazione.
       - Informazione digitale: Fornito tablet in ogni camera, offrendo informazioni turistiche sul Veneto, accesso a servizi locali e possibilità di prenotazioni online.

  3. Migliorato l'accessibilità:
       - Accesso facilitato: Installato un impianto di sollevamento per consentire l'accesso al primo piano a persone con disabilità motorie.
       - Inclusività: Implementato segnaletica in Braille.

Risultati Ottenuti

  • Efficienza energetica: Siamo passati dalla classe energetica F alla classe A3, riducendo l'84% del consumo energetico.
  • Sostenibilità ambientale: Abbiamo notevolmente ridotto l'impronta di carbonio della struttura.
  • Servizi migliorati: Offriamo un'esperienza più confortevole, tecnologicamente avanzata e inclusiva.
  • Valorizzazione del territorio: Promuoviamo attivamente attività e destinazioni locali, contribuendo allo sviluppo economico della zona.

Finanziamento del Progetto

Il progetto è stato realizzato grazie a un contributo regionale di 115.246,88 euro, erogato nell'ambito del bando per la rigenerazione delle imprese turistiche. Questo sostegno finanziario è stato fondamentale per la realizzazione degli interventi di rinnovamento e ammodernamento della struttura.

Ringraziamenti

Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine all’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) per la gestione attenta e professionale del bando che ha reso possibile l’ottenimento dei fondi necessari ai restauri. Si ringrazia inoltre la Regione Veneto per il costante sostegno alle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e la Comunità Europea per il significativo contributo finanziario, grazie al quale è stato possibile realizzare gli interventi di conservazione e recupero presentati nel progetto. Senza l’impegno e la collaborazione di queste istituzioni, il raggiungimento dei nostri obiettivi non sarebbe stato possibile.